Sede
La Biblioteca ha sede nell’ex Convento dei padri agostiniani, presso la chiesa di Sant’Agostino nel centro storico di Roma. La sistemazione attuale risale alla metà del XVIII secolo quando il priore generale Vasquez affidò all’architetto Luigi Vanvitelli la ristrutturazione dell’intero convento. I lavori interessarono anche i locali della biblioteca divenuta ormai insufficiente a conservare i volumi che negli anni avevano accresciuto le sue raccolte. Il salone di lettura, il cosiddetto “vaso” Vanvitelliano, è circondato da un’alta scaffalatura lignea opera di Nicola Fagioli e conserva i circa 100.000 volumi del Fondo Antico; vi si accede tramite un vestibolo adornato da quadri di arcadi illustri nel quale trovano posto i cataloghi.
Nel Salone la libraria nella quale sono contenuti i volumi, quattro busti marmorei posti sulle porte di accesso ai balloatoi. Due coppie di globi di Willem Jansz Blaeu: “terrestre” e “celeste” rispettivamente del 1599 e del 1603. La Sala della Direzione.
Al piano mezzanino si trovano i locali destinati agli uffici del personale e una Sala bibliografia.