Catalogo ritratti e stampe

Collezione Miscellanea di stampe

L’incisione, che nasce dal disegno e che tende, mediante ingegnose innovazioni tecniche ad adeguare le proprie capacità espressive alle sempre più elaborate forme grafiche e persino pittoriche, è diventata un mezzo di cui si avvale l’artista moderno per divulgare le sue idee figurative.

Nel catalogo on-line di ritratti e stampe sono consultabili circa 2100 incisioni, disposte in ordine alfabetico all’interno di otto volumi in folio con legatura settecentesca-ottocentesca denominati “Miscellanee di Stampe”, con Collocazione di Salone: ZZ.22.017-024.
Nei volumi sono ampiamente rappresentati autori italiani e stranieri a partire dal sec.XVI.
Alle incisioni è associata un’immagine digitale a bassa risoluzione.

ZZ.22.024 (151)

ZZ.22.024 (151) Responsabilità autore Bossi, Giacomo (Roma, op. dal 1771 al 1802 ca.) Responsabilità disegnatore Filippo Albacini scolpì Titolo RODVLPHINO. I. B. MARCH. ET EQ. F. VENVTO DOMO. CORTONA.. Soggetto Ridolfino Venuti (1705 – 1763), abate Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 29,2 x 22,2 (smarginata) Note Busto dell’abate Ridolfino Venuti collocato nel Panthaeon racchiuso in…

Leggi di più

ZZ.22.023 (115a)

ZZ.22.023 (115a) Responsabilità autore Minatelli Giovanni (Caneva 1767 – Venezia 1796) Responsabilità editore Minatelli Catterin e Comp. Titolo PAULO REBAUT DE S.t ET’IENNE pubblicato in Venezia a spese di Catterin Minatelli ? Soggetto Jean-Paul Rabaut Saint-Étienne (1743 – 1793) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 13,3 x 10,8 Luogo di stampa Venezia Note Ritratto racchiuso in…

Leggi di più

ZZ.22.023 (114b)

ZZ.22.023 (114b) Responsabilità autore Francesco Bartolozzi (Firenze, 1728 – Lisbona, 1815) Responsabilità disegnatore Giorgio Vasari (1511 – 1574) Titolo ANTONIO ROSSELLINO SCVLTORE FIOR. Soggetto Antonio Rossellino pseudonimo di Antonio Gamberelli (1427 – 1479), scultore Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 18,5 x 14 (smarginata) Anno di stampa 1790 Note Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori,…

Leggi di più

ZZ.22.024 (152a)

ZZ.22.024 (152a) Responsabilità autore Carloni Roman. Sculp. Responsabilità disegnatore Dounan Anglus pin. Titolo ABBAS FRANCISCUS ANTONIUS VITALE I.V.D. ET PATRIC. ARIANENSIS Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 21,5 x 15 Note Ritratto racchiuso in un ovale 11,6 x 9,5

Leggi di più

ZZ.22.023 (114a)

ZZ.22.023 (114a) Responsabilità autore Francesco Bartolozzi (Firenze, 1728 – Lisbona, 1815) Responsabilità disegnatore Giorgio Vasari (1511 – 1574) Titolo RAFFAELLO DA VRBINO PITTOR. E ARCHIT. Soggetto Raffaello Sanzio (1483 – 1520), pittore e architetto nato a Urbino Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 19,8 x 14 Anno di stampa 1790 Note Le vite de’ più eccellenti…

Leggi di più

ZZ.22.024 (152b)

ZZ.22.024 (152b) Responsabilità autore Klauber sc. Titolo Revndss.mus P. Mag. FRANCISCUS XAVERIUS VASQUEZ PERVANUS.. Soggetto Francisco Xavier Vasquez (1753 – 1785) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 10,8 x 7,4 (smarginata) Note Ritratto del religioso racchiuso in un ovale (6,0 x 4,8) con in basso uno stemma

Leggi di più

ZZ.22.024 (153)

ZZ.22.024 (153) Titolo FRA’ D. ANTONIO MANOEL DE VILLENA LXV. G. MAESTRO DELLA S. RELIG. GEROSOL. Soggetto António Manoel de Vilhena (1663 – 1736) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 17,6 x 12,8 (smarginata) Note Ritratto racchiuso in un tondo 9,2 con in basso uno stemma e una lastra con del testo

Leggi di più

ZZ.22.023 (113b)

ZZ.22.023 (113b) Responsabilità autore M.A.C. Titolo CARD: DUC DE RICHELIEU Soggetto Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu (1585 – 1642), noto soprattutto come cardinale Richelieu Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 13,4 x 8,3 (smarginata) Note Ritratto racchiuso in un ovale con in basso uno stemma

Leggi di più

ZZ.22.023 (113a)

ZZ.22.023 (113a) Responsabilità autore M. AC Titolo TOMMASO RAFFACANI Soggetto Tommaso Raffacani, Firenze poeta Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 16,7 x 11,7 Luogo di stampa Cosmopoli (Lucca) Anno di stampa 1780 Note Tratta da: “Tutti i Trionfi, Carri, Mascherate o Canti Carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del ?

Leggi di più