Catalogo ritratti e stampe

Collezione Miscellanea di stampe

L’incisione, che nasce dal disegno e che tende, mediante ingegnose innovazioni tecniche ad adeguare le proprie capacità espressive alle sempre più elaborate forme grafiche e persino pittoriche, è diventata un mezzo di cui si avvale l’artista moderno per divulgare le sue idee figurative.

Nel catalogo on-line di ritratti e stampe sono consultabili circa 2100 incisioni, disposte in ordine alfabetico all’interno di otto volumi in folio con legatura settecentesca-ottocentesca denominati “Miscellanee di Stampe”, con Collocazione di Salone: ZZ.22.017-024.
Nei volumi sono ampiamente rappresentati autori italiani e stranieri a partire dal sec.XVI.
Alle incisioni è associata un’immagine digitale a bassa risoluzione.

ZZ.22.022 (118)

ZZ.22.022 (118) Titolo PTOLEMAEVS VI PHILOMETOR Ex Museo Vailant Anno Ante Aera Crist. 176 Sexennis puer, Regni Tutoribus Eulaio Soggetto Tolomeo VI Filometore Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 19 x 14 Note Ritratto racchiuso in un tondo (diam. 9,4) con monete tratte dal Museo Vaillant

Leggi di più

ZZ.22.022 (117)

ZZ.22.022 (117) Titolo PTOLEMAEVS I SOTER Ex Museo Vaillant Ann.ante Aeram Crist. 321 Duisio Alexandri Magni Imperio Inter Proceres, Soggetto Tolomeo I Soter, fondatore del Regno Tolemaico Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 19 x 14 Note Ritratto racchiuso in un tondo (diam. 9,9) con monete tratte dal Museo Vaillant

Leggi di più

ZZ.22.022 (115)

ZZ.22.022 (115) Titolo PTOLEMAEVS III EVERGETES. Ex Museo Vaillant ann. ante Aeram Crist. 244 Paternin Regni Soggetto Tolomeo III Evergete, sovrano della dinastia Tolemaica in Egitto Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 18,8 x 14 Note Ritratto racchiuso in un tondo (diam. 10) con monete tratte dal Museo Vaillant

Leggi di più

ZZ.22.022 (114)

ZZ.22.022 (114) Titolo PTOLEMAEVS IIII PHILOPATOR ex Museo Regio ap. Vaill. Ann. Ante Aeras Crist 217 Soggetto Tolomeo IV Filopatore, sovrano della dinastia Tolemaica Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 18,9 x 14 Note Ritratto racchiuso in una medaglia (diam. 9,8) con in basso monete raffiguranti Tolomeo IV, l’aquila e il testo

Leggi di più

ZZ.22.022 (113)

ZZ.22.022 (113) Responsabilità autore Carlo Lasinio (Treviso, 1759 – Pisa, 1838) Responsabilità disegnatore Carlo Lasinio (Treviso, 1759 – Pisa, 1838) Responsabilità editore Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi (op. a Firenze nel sec. XVIII – XIX) Titolo Conte Francesco del Beccuto Orlandini fior.no Cav.re dell’Insigne Ordine Militare di Maria? Soggetto Conte Francesco del Beccuto Orlandini Tipologia…

Leggi di più

ZZ.22.022 (112)

ZZ.22.022 (112) Responsabilità autore Luigi Svidercoschi (op. a Verona dal 1820 al 1830 ca.) Responsabilità disegnatore Giacomo Tumicelli (1764 – 1825) Titolo GIROLAMO ORTI Soggetto Girolamo Orti Manara (1769 – 1845) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 8,6 x 8 (smarginata) Anno di stampa 1822 Note Ritratto non riquadrato; Cfr. Catalogo incisioni della Biblioteca Panizzi, coll.…

Leggi di più

ZZ.22.022 (111)

ZZ.22.022 (111) Responsabilità autore Antonio Zaballi (Firenze, 1738 – Napoli, 1785) Responsabilità editore presso Vincenzo Talani e Nicola Gervasi mercanti di Stampe al Gigante di Palazzo n°3 n°7 Titolo NECKER Soggetto Jacques Necker (1732 – 1804) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 20 x 14 Luogo di stampa Napoli Note Ritratto rcchiuso in un tondo (diam.…

Leggi di più

ZZ.22.022 (110)

ZZ.22.022 (110) Responsabilità autore Teodoro Viero (Bassano, 1740 – Venezia, 1819) Titolo M.r Vander Noot de Bruxelles Soggetto Henri-Charles-Nicolas Van Der Noot (1731 – 1827) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 13,7 x 9,5 Luogo di stampa Venezia Note Ritratto racchiuso in un ovale (7,7 x 6,6)

Leggi di più

ZZ.22.022 (109)

ZZ.22.022 (109) Responsabilità autore Bartolomeo Pinelli (Roma, 1781 – 1835) Responsabilità editore Tipografia Salviucci (Roma, sec. XIX) Titolo Anna Luigia Necker Baron.sa di Stael Holstein Soggetto Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein nota come Madame de Staël (1766 – 1817) Tipologia Ritratto su tavola Dimensioni 13,7 x 8,8 (smarginata) Luogo di stampa Roma Anno di…

Leggi di più