Missione
La Biblioteca ha come missione fondamentale la conservazione, valorizzazione e trasmissione del proprio patrimonio bibliografico, documentario e culturale. Custode della memoria e luogo di studio aperto al dialogo con il presente, la Biblioteca si impegna a garantire l’accesso alla conoscenza, a promuovere la ricerca scientifica e a sostenere la crescita culturale della collettività. Ogni attività è orientata alla tutela dei fondi storici e alla diffusione del sapere, in un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Acquisti e doni
La crescita e l’arricchimento del patrimonio librario della Biblioteca avvengono sia attraverso l’acquisto mirato di opere coerenti con le collezioni esistenti, sia grazie a generose donazioni di privati, studiosi o istituzioni. Ogni acquisizione viene valutata con attenzione, tenendo conto del valore storico, culturale e documentario dei materiali. Le donazioni, se coerenti con le finalità della Biblioteca, vengono catalogate e rese disponibili al pubblico secondo criteri di trasparenza e valorizzazione.
Tutela e restauro
La conservazione del patrimonio è una delle missioni fondamentali della Biblioteca. Attraverso interventi di tutela e restauro, curati da professionisti del settore, si garantisce la salvaguardia dei volumi antichi, dei manoscritti e dei documenti rari. Ogni intervento viene preceduto da una valutazione diagnostica e documentato con schede tecniche e fotografie, nel rispetto delle buone pratiche archivistiche e bibliotecarie. Particolare attenzione è rivolta anche alla conservazione preventiva, tramite il controllo delle condizioni ambientali e la manutenzione periodica delle raccolte.
Pubblicazioni
La Biblioteca promuove la conoscenza delle proprie raccolte e delle attività di ricerca attraverso la pubblicazione di cataloghi, inventari, saggi e atti di convegni. Tali pubblicazioni, spesso realizzate in collaborazione con enti accademici e culturali, contribuiscono a diffondere il valore del patrimonio custodito e a sostenere il dialogo con la comunità scientifica e il pubblico più ampio. Alcune edizioni sono disponibili anche in formato digitale per favorire una più ampia accessibilità.
Mostre esterne
La Biblioteca partecipa regolarmente a mostre ed eventi organizzati da musei, archivi e istituti culturali, prestando opere selezionate del proprio patrimonio. Tali collaborazioni rappresentano un’opportunità per valorizzare i fondi più preziosi e poco noti, offrendo al pubblico occasioni di scoperta e approfondimento. Ogni prestito è accompagnato da una rigorosa attività di studio, documentazione e conservazione, a tutela dell’integrità dei materiali esposti.