Avvisi
Comunicazioni al pubblico e di servizio
Problema linee telefoniche uffici
Si comunica che dal giorno 7 novembre, a causa di lavori negli uffici, non saranno raggiungibili gli interni nelle singole stanze, ma soltanto il centralino dell\'istituto al numero 06.6840801. Gli indirizzi istituzionali dei/delle dipendenti sono sempre reperibili al link: CONTATTI-STAFF Per informazioni di tipo generale scrivere a b-ange@cultura.gov.it
Segnature Fondo Antico escluse dalla consultazione
Sono attualmente esclusi dalla consultazione, per motivi di sicurezza, i volumi di Fondo Antico con segnature OO.15 1-27, SS.15 1-30, QQ.15 1-92, QQ. 16 1-43, H.15 1-87, H.16 1-42. Sono altresì esclusi, per lavori di digitalizzazione, i volumi aventi segnatura C^.2.1/1-45.
Martedì in biblioteca
Dal mese di ottobre ogni martedì alle ore 15.00 sarà possibile partecipare, su prenotazione, a una visita guidata del Salone Monumentale, durante la quale sarà esposta una selezione di materiale bibliografico di pregio della biblioteca. Prenotazioni all’indirizzo e-mail: b-ange.prenotazioni@cultura.gov.it
ORARI
Lunedi – Venerdì 9.00 – 13.30
I servizi di distribuzione e prestito:
9.00 – 13.30
Si raccomanda di controllare gli avvisi
per eventuali variazioni di orario dei servizi.
FAQ
Leggi le risposte alle domande più frequenti sui servizi della Biblioteca: troverai tutte le informazioni necessarie per iniziare subito ad interagire con la Biblioteca Angelica.
SOSTIENI LA BIBLIOTECA
Attraverso una donazione Art Bonus è possibile sostenere le attività della Biblioteca.
Eventi
Calendario eventi e mostre della Biblioteca Angelica
Eventi
Mostra bibliografica "Credo ut intelligam, intelligo ut credam"
Sant'Agostino e le sue opere nella collezione della Biblioteca Angelica
Le forme del legno. Omaggio all'arte di Codognotto
Dietro ogni opera di legno c’è un’anima che prende forma.
Mostre virtuali
Esposizioni della Biblioteca Angelica
Antichi Alchimisti
L’alchimia ha rappresentato per secoli un campo di studio e sperimentazione che ha affascinato studiosi e pensatori di diversa cultura e provenienza, influenzando in modo rilevante il pensiero scientifico e filosofico di intere generazioni.
Giubileo in Angelica
La storia del Giubileo, le pratiche giubilari, i fatti di cronoca giubilare lungo i secoli e i pellegrinaggi: Roma e le sette chiese
Made in Italy
Primizie d’Italia negli antichi volumi della Biblioteca Angelica
Sulle vie dell'Oriente
Quattro bacheche dedicate all'Oriente: Egitto, Tibet, Cina e Giappone
Angelica oscura
Quattro bacheche dedicate al lato 'oscuro' della Biblioteca Angelica, la Magia, la Stregoneria, il Diavolo e il Proibito
Il libro Illustrato
il Salone vanvitelliano ha ospitato l’inaugurazione della mostra bibliografica “Il libro illustrato nelle collezioni della Biblioteca Angelica” da cui è tratta questa mostra virtuale.
Angelo Rocca
Il vescovo agostiniano Angelo Rocca, fu un personaggio di spicco nella Curia romana nonché uno scrittore prolifico e un erudito.
La fortuna di Dante
La tradizione dantesca nell'era della tipografia.
Mesoamérica
Nel 2018 la Biblioteca Angelica ha realizzato, in collaborazione con l’Ambasciata del Guatemala presso la Santa Sede e con l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Guatemala, la mostra Mesoamérica.







