+39 06 6840801 |  b-ange@cultura.gov.it

Piazza di Sant’Agostino 8 – 00186 Roma IT

Logo della Biblioteca Angelica di Roma
Logo della Biblioteca Angelica di Roma
  • Premio Blu Star

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    “Premio Blu Star” è il titolo della mostra collettiva che verrà inaugurata giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17:00 con presentazione presso la prestigiosa Biblioteca Angelica - via Piazza di S. Agostino 8 - 00186 - Roma. Il progetto artistico “Premio Blu Star” curato da Alessandra Antonelli e Roberto Sparaci nasce per festeggiare il 35° anniversario della Casa Editrice Acca Edizioni, marchio della Blu Star International, selezionando 40 artisti dall’Annuario d’Arte moderna “artisti contemporanei” 2025 che per diverse motivazioni e correnti artistiche si sono aggiudicati la partecipazione alla mostra presso la meravigliosa Galleria Angelica dal 20 al 26 febbraio 2025, con circa 50 opere esposte. La presentazione della serata sarà a cura di Anthony Peth noto volto televisivo della “Rai”, di “Canale 5” e de “La 7”. L’evento avrà tra le iniziative la premiazione a noti personaggi del mondo televisivo, cinematografico, giornalistico, musicale, della moda e dell’arte quali: Maurizio Mattioli premio Carriera, Mariella Anziano Premio Cultura, Elisabetta Pellini Premio Cinema, Grazia Urbano Premio Moda, Simone Maria Cimini (Enomis)  Premio Speciale, Riccardo Polizzy  Premio TV, Valeria Altobelli Premio Musica, Agostinelli Store Premio Attività artistica. La mostra collettiva ha una scuderia di tutto rispetto nel panorama dell’arte contemporanea: Claudio Alicandri, Patrizia Almonti, […]

  • Le origini dell’Universo tra scienza e mito

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    Fin da quando esiste la scrittura l'uomo ha lasciato nelle immagini una testimonianza del suo tentativo di interpretare le origini e la struttura del Cosmo, ricercandone una traccia riflessa anche nel microcosmo del corpo umano e nei tre Regni della Natura e proiettando miti e leggende nel cielo stellato. Questa piccola mostra attinge allo straordinario patrimonio del fondo antico della Biblioteca Angelica, ricco di oltre 24.000 manoscritti e 100.000 volumi a stampa, editi tra il XV e il XVIII secolo, da Kunrath a Kircher, da Copernico a Tycho Brahe e Galileo, da Luca Pacioli a Cesare Ripa. Appartengono al fondo della biblioteca sia alcune edizioni originali dei libri che hanno segnato l’evoluzione della concezione dell’Universo tra il XVI e il XVIII secolo, sia libri che illustrano la precedente immagine del cosmo, aristotelica e tolemaica.

  • TRANSIZIONI Opere 2024-2025 di Alessio Schiavon

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    Vernissage 3 aprile 2025 ore 18 Mostra visitabile dal 4 al 16 aprile con orario 10-13 e 14-18

  • Made in Italy. Primizie d’Italia negli antichi volumi della Biblioteca Angelica

    Salone della Biblioteca P.zza di Sant'Agostino 8, Roma, Italia
    Mostre

    In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy il 15 aprile, la biblioteca Angelica inaugura una mostra bibliografica nel Salone monumentale che mette in risalto un patrimonio bibliografico ricco di opere frutto dell’ingegno di grandi artisti italiani come Dante, Petrarca e Galileo Galilei, la maestria dei miniatori medievali, il lavoro delle prime tipografie italiane, libri rari e preziosi.   INAUGURAZIONE MOSTRA Martedì 15 aprile orario 11-16 Visitabile dal 16 aprile al 30 giugno 2025 negli orari di apertura al pubblico: 9-13.30

  • Through Time and Space

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    Verrà inaugurata sabato 19 aprile alle ore 17:30 la mostra collettiva di arte contemporanea "Through Time and Space" presso la Galleria della Biblioteca Angelica- via di Sant'Agostino 11 - Roma. L'evento è curato dal critico d'arte Monica Ferrarini con la collaborazione di Alice Di Piero. Il giorno dell'inaugurazione ci sarà una performance musicale dell'artista-musicista Sirio Black. La mostra vede coinvolti trentatré artisti internazionali provenienti da sedici diversi paesi. Artisti partecipanti: Hans Adam, Aseum, Ebru Akkamis, Laura Alescio, John Bacon, Charlotte Baqai, Annelise Bekkar, Dariusz Biegaj, Cecilia Carrera, Lode Coen, Martha Cotes, Ana de Cova, Teresa Decinti, Stefania del Papa, Valaria Galasso, Marussa Giovinazzo, Kora Gogh, Anna Irmanovová, Michael Karshøj Owino, Nad'a Kelemenová, Magdalena Lenartowicz, Gloria Leonardi, Matthew Mark, Jurgen Marke, Stefania Nicolini, Eva Okrslar, Katerina Parpa, Luisa Pereira da Fonseca, Ana Pinho Vargas, Sandra Thaler, Anna Tonelli, Howard Arthur Tweedie, Madlena Vardiashvili. Dal 19 al 29 aprile 2025. Inaugurazione sabato 19 aprile ore 17:30 Dal lunedì al venerdì 10:30,12:30 / 15:30 - 18:30. Sabato 15:00-18:30. Domenica chiuso.

  • VOYNICH MANUSCRIPT FLORA- Mostra personale di Klára Sedlo

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    A cura di Anna Isopo con la collaborazione di Martina Scavone Sabato 3 maggio 2025 alle ore 18:00 si inaugura presso la Galleria della Biblioteca Angelica la mostra personale di Klára Sedlo, che per la prima volta presenta a Roma il progetto ispirato al manoscritto Voynich. Definito “il libro più misterioso del mondo” il manoscritto Voynich è un codice illustrato risalente al XV secolo, redatto con un sistema di scrittura ancora indecifrato e corredato da immagini di piante che non trovano riscontro con elementi vegetali rintracciabili in natura. Partendo proprio da tali illustrazioni, Klára Sedlo diviene artefice di una straordinaria serie di dipinti in cui, con precisione scientifica e rigore nell’uso della tecnica, l’artista riproduce fiori, foglie, piccoli arbusti e nature morte, rilette in chiave moderna e alla luce di quell’ascendente che l’onirico esercita nella sua produzione. La genesi del progetto è ancora in corso: attualmente la serie si compone di circa 80 dipinti, ma è destinata a crescere nel futuro prossimo sino a comprendere le quasi 150 illustrazioni vegetali divulgate dal manoscritto Voynich, oggi conservato presso la Biblioteca di Libri Rari e Manoscritti Beinecke dell'Università di Yale (Stati Uniti), ma scoperto per la prima volta in Italia, presso il […]

  • UPSIDE DOWN

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    Un atlante visivo dell'umano smarrito nella città metafisica Mostra fotografica di Danilo Mauro Malatesta A cura di Marina Sonzini In collaborazione con Blu Star International Con il sostegno di Archivio Appetito Vernissage 19 giugno ore 18 Galleria Angelica Via Sant'Agostino 11 Roma 19-25 giugno ore 10-13 e 15-19 DOMENICA CHIUSO Contatti Danilo Mauro Malatesta www.danilomalatesta.it @danilocollodionartist danilomalatesta@gmail.com

  • Giubileo in Angelica- mostra bibliografica

    Salone della Biblioteca P.zza di Sant'Agostino 8, Roma, Italia
    Mostre

    Per celebrare l'Anno Santo 2025 la Biblioteca Angelica ha organizzato una mostra con volumi antichi che ripercorrono tappe significative della storia dell'evento giubilare, come l'apertura della porta santa e il pellegrinaggio verso le sette chiese romane. Prosegue così il ciclo delle mostre nel Salone monumentale della biblioteca, per la conoscenza e la valorizzazione del suo ricco patrimonio bibliografico. Si avvisano i gentili utenti che la mostra bibliografica Giubileo in Angelica non sarà visitabile dall'11 al 24 agosto 2025.

  • Mostra Internazionale d’Arte “Percorsi visivi 2025”

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    Inaugurazione il 6 settembre ore 18:30 Presenta la dott.ssa Elena Gradini (critica d'arte) e breve concerto di Marco Fratarcangeli (tenore)    

  • MODERN BAROQUE mostra personale di Gregg Simpson

    Galleria della Biblioteca Via di Sant'Agostino 11, Roma, Italia
    Mostre

    A cura di Anna Isopo Presentazione a cura della storica dell’ Martina Scavone Sabato 20 settembre 2025 alle ore 18:00 presso la Galleria Angelica di Roma si svolgerà il vernissage della Mostra personale dell'artista Gregg Simpson. L'evento è curato da Anna Isopo con presentazione a cura della storica dell’ Martina Scavone. “ Baroque” è il titolo emblematico scelto dall’ canadese Gregg Simpson per definire questo specifico capitolo della sua produzione artistica, notoriamente caratterizzata da dipinti dinamici e colorati, declinati in una varietà di stili, tra cui astratto, floreale, paesaggistico e surrealista. L’ invocata dalle forze primordiali della natura è percepibile nel fantasioso intreccio di forme e colori, che pur nella loro complessità trovano la chiave per compenetrarsi in modo spesso bizzarro ma al contempo estremamente spontaneo, quasi magico, come a voler ricordare le misteriose, e per questo affascinanti, leggi naturali. Ed ecco che l’ francese baroque, che dalla fine del Seicento acquisì il senso generico di «stravagante», si rivela più che azzeccato per definire le peculiari dinamiche che regnano nelle opere di Simpson, a partire dalla scelta dei titoli. Artista e musicista canadese stimato dalla critica, Gregg Simpson ha esposto dipinti, disegni e opere su carta in Canada, Stati Uniti, […]