+39 06 6840801 |  b-ange@cultura.gov.it

Piazza di Sant’Agostino 8 – 00186 Roma IT

Logo della Biblioteca Angelica di Roma
Logo della Biblioteca Angelica di Roma

Green Saturday Opening

Green Saturday Opening

Apertura straordinaria della Biblioteca Angelica Sabato 16 Novembre Ore 16 – 18.30. Con l’occasione saranno esposti alcuni volumi a stampa su Ildegarda di Bingen.   Ildegarda di Bingen Discussioni e letture Ore 16,45 Canti di una mistica benedettina riecheggiano forti nella culla del pensiero agostiniano, mirabili volumi dorati testimoniano oggi il sapore intellettuale e animico di Ildegarda. Appuntamento culturale e non solo. L’intento di rendere omaggio a una donna vissuta oltre otto secoli fa, ma dalle rilevanti connotazioni artistiche e moderne. Una vita intrecciata di spiritualità e “mondanità”, intesa, etimologicamente, come coscienza e partecipazione attiva: realizzare un mondo d’amore, coltivando le arti, dalla  letteratura alla botanica, dalla musica all’alchimia. Di umili origini ha presto intrapreso la via del monachesimo postulante, confrontandosi con re, papi, imperatori e alte cariche politiche, senza mai dimenticare il rapporto di fede con Dio e con gli uomini. A preludio e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il ritratto di una donna fatta portavoce degli umili, che ha difeso con costanza e abnegazione i diritti della donna, già fortemente soggetti al giudizio ancestrale e severo degli uomini. Osteggiata nella vita e nella morte, nel 2012 fu nominata Dottore della Chiesa da Papa Benedetto XVI. Cenni […]

Apertura straordinaria della Biblioteca Angelica

Sabato 16 Novembre Ore 16 – 18.30.

Con l’occasione saranno esposti alcuni volumi a stampa su Ildegarda di Bingen.

 

Ildegarda di Bingen

Discussioni e letture

Ore 16,45

Canti di una mistica benedettina riecheggiano forti nella culla del pensiero agostiniano, mirabili volumi dorati testimoniano oggi il sapore intellettuale e animico di Ildegarda. Appuntamento culturale e non solo.

L’intento di rendere omaggio a una donna vissuta oltre otto secoli fa, ma dalle rilevanti connotazioni artistiche e moderne. Una vita intrecciata di spiritualità e “mondanità”, intesa, etimologicamente, come coscienza e partecipazione attiva: realizzare un mondo d’amore, coltivando le arti, dalla  letteratura alla botanica, dalla musica all’alchimia.

Di umili origini ha presto intrapreso la via del monachesimo postulante, confrontandosi con re, papi, imperatori e alte cariche politiche, senza mai dimenticare il rapporto di fede con Dio e con gli uomini. A preludio e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il ritratto di una donna fatta portavoce degli umili, che ha difeso con costanza e abnegazione i diritti della donna, già fortemente soggetti al giudizio ancestrale e severo degli uomini. Osteggiata nella vita e nella morte, nel 2012 fu nominata Dottore della Chiesa da Papa Benedetto XVI.

Cenni teatrali e musicali grazie alla sapienza animica dell’attrice Barbara Bricca e alla frequenza ritmica della chitarra di Francesca Turchetti.