La breve visita del Pontefice che, dalla Basilica di Sant’Agostino, è stato accompagnato negli ambienti fondati dal vescovo agostiniano Angelo Rocca
“Siamo profondamente felici e onorati per la visita di Sua Santità alla Biblioteca Angelica di Roma, una giornata che resterà per sempre nei nostri cuori e nella memoria della nostro Istituto. La Sua presenza ha portato un’ondata di gioia ed entusiasmo, rafforzando il legame tra noi e riaccendendo il nostro spirito di collaborazione, facendoci riscoprire il valore di essere uniti e di costruire insieme un futuro più solidale e fraterno”. Ha detto Claudia Giobbio – Direttrice della Biblioteca Angelica di Roma che ha concluso: “Ringraziamo il Santo Padre per averci dato il coraggio di guardare oltre le difficoltà, per averci ispirato a vivere con maggiore sobrietà e per averci donato un’esperienza di comunione che ci riempie il cuore e ci spinge ad agire con amore e servizio”.
Per celebrare l’Anno Santo 2025, la Biblioteca Angelica ha organizzato una mostra con volumi antichi che ripercorrono tappe significative della storia dell’evento giubilare, come l’apertura della porta santa e il pellegrinaggio verso le sette chiese romane.
14 giorni, prima della festa, per spargere di rime i social, attingendo al patrimonio bibliografico di incisioni e stampe, liriche e versi. Come nella poesia dedicata al sì caro affetto di Giacomo Leopardi.
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del Ministero della Cultura ha organizzato, il 27 marzo 2025, la presentazione del volume “L’Italia del ‘900. Una storia in chiaroscuro” di Nina Giordano presso la Biblioteca Angelica.
Il patrimonio bibliografico del Mic raccontato agli studenti
Un progetto di incontro, conoscenza e confronto col mondo delle Biblioteche: 22 classi del Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Roma, entrano nelle biblioteche storiche del Ministero della Cultura. Un progetto molteplice, dove la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, coinvolge alcune biblioteche romane che rendono noto il patrimonio di libri, carte, immagini: un dialogo tra passato e futuro per interpretare la complessità del presente.
Un nuovo percorso social nelle Biblioteche d’Italia: manoscritti antichi, cinquecentine, codici miniati, mappe geografiche, partiture musicali, disegni e stampe si animano nella campagna instagram della DgBda.
In occasione della pubblicazione “A Magazine Curated By Alessandro Michele”, Gucci ha scelto la Biblioteca Angelica per incontrare ospiti e amici della Maison. La location era già stata il set della collezione Pre-Fall Gucci 2017, scattata da Derek Ridgers.
Fondata dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, la Biblioteca Angelica di Roma, annessa all’ex convento di S. Agostino in Trivio, fu la prima biblioteca europea aperta al pubblico.
È considerata la più antica biblioteca di Roma ed è un vero tempio della cultura che custodisce al suo interno centinaia di migliaia di libri. Avete mai visitato la Biblioteca Angelica di Piazza Navona?
In occasione della pubblicazione "A Magazine Curated By Alessandro Michele", Gucci ha scelto la Biblioteca Angelica per incontrare ospiti e amici della Maison. La location era già stata il set della collezione Pre-Fall Gucci 2017, scattata da Derek Ridgers.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.