+39 06 6840801   b-ange@cultura.gov.it

Piazza di Sant’Agostino 8 – 00186 Roma, Italia

Bacheca 1 - Egitto

LORENZO LEONIO

Theses ex scriptura sacra theologia scholastica…

Montefiascone, 1704

Copia del 1698 di iscrizioni egizie riferita al nome di Benoît de Maillet, diplomatico e viaggiatore francese che fu console generale in Egitto dal 1692. La sua fama è legata al volume Description de l’Égypte e soprattutto alla sua opera scientifica Telliamed, che lo rese un precursore della teoria dell’evoluzione.

ANONIMO

Frammenti del rituale funebre degli egiziani

VI sec. a.C.

Codice contenente 31 frammenti in papiro del cosiddetto “Libro dei morti” degli antichi egiziani. Il vero nome di questo documento era “sat per em heru” che significa “libro di uscire nel (o dal) giorno”. Comprendeva principalmente formule e preghiere che il defunto doveva recitare nella regione dei morti dinanzi alle varie divinità, nonché la descrizione di tutte le vicende dell’anima nel mondo sotterraneo; il Libro era frequentemente chiuso all’interno della cassa insieme alla mummia per aiutare la sua anima a ricordare le preghiere da recitare. I frammenti, ritenuti di epoca saitica (VI sec. a. C.), sono scritti in ieratico, una forma corsiva del geroglifico.