Carta della qualità dei servizi
I. PRESENTAZIONE
La presente Carta della qualità dei servizi viene emessa in accordo con la Direttiva del P.C.M. del 27.01.1994 “Principi nell’erogazione dei servizi pubblici” e con l’art. 11 del D.Lgs. 286/99 ” Qualità dei servizi pubblici” e con Delibera CIVIT n. 3 del 2012.
La Carta si configura come un impegno della Biblioteca al fine di garantire standard qualitativi di fruizione del servizio e di definire un rapporto chiaro e diretto con gli utenti.
L’adozione della Carta della qualità dei servizi negli Istituti del Ministero della cultura si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l’organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti.
La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli utenti, che possono esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
I PRINCIPI
I servizi sono resi sulla base del principio della trasparenza intesa come accessibilità totale alle informazioni; dell‘uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica.
La Biblioteca si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale.
Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
La Biblioteca:
– Garantisce l’accesso alle informazioni e ai documenti.
– Assiste nelle ricerche con riservatezza, cortesia e disponibilità.
– Eroga il servizio con continuità e regolarità, cercando di ridurre al minimo i disagi dovuti a cause di forza maggiore.
– Promuove l’informazione sulle attività svolte nell’operare le scelte di gestione tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti.
– Persegue il continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi resi.
II. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
STORIA
La Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, è la prima biblioteca europea aperta al pubblico.
Il fondo antico è stimato in circa 120.000 volumi relativi prevalentemente al pensiero agostiniano e alla storia della riforma e controriforma.
Fine istituzionale della Biblioteca è la tutela, la valorizzazione e l’incremento di questo patrimonio.
Dal 1940 è sede dell’Accademia Letteraria dell’Arcadia.
Dal 1975 fa parte del Ministero della cultura.
Raccogliamo e conserviamo:
Le opere che documentano i settori di nostra competenza: Opere su S. Agostino, sulla Riforma e Controriforma, di e sulla letteratura italiana dal XIII al XX secolo, studi sul Rinascimento, sulla Storia della Chiesa.
La biblioteca Angelica ha in deposito i volumi e i manoscritti dell’Accademia letteraria dell’Arcadia che ospita insieme alla Società Italiana di Studi sul XVIII secolo dal 1941.
I nostri numeri:
Dal 1604 siamo aperti al pubblico
Possediamo:
200.000 circa volumi a stampa
10.000 disegni, stampe
10.000 carte geografiche in volume e 460 sciolte
650 testate di periodici delle quali 100 circa in corso
140 periodici antichi
2.700 manoscritti latini, greci e orientali e circa 24.000 documenti sciolti
1.100 incunaboli
20.000 edizioni del XVI secolo
Carteggi e autografi di Zanazzo,
di Gnoli (6486 pezzi, 1130 corrispondenti)
di Bernabei (17.548 pezzi, 3000 corrispondenti)
di Bocelli (6200 pezzi, 1800 corrispondenti)
Risorse elettroniche e altro materiale documentario.
Salvaguardiamo:
Il materiale bibliografico e restauriamo quello danneggiato
Valorizziamo:
Le opere da noi possedute con mostre, pubblicazioni, convegni, concerti.
La Biblioteca eroga i seguenti servizi:
– Servizio di consultazione in sede
– Servizio di prestito esterno
– Servizi informatici
– Servizi bibliografici
– Servizi aggiuntivi
III. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA’
ACCESSO ALLA BIBLIOTECA
Regolarità e continuità
Nella Biblioteca possono entrare tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni muniti di documento di riconoscimento personale.
La Biblioteca non ha barriere architettoniche che impediscano l’accesso alle persone con disabilità motoria. L’ingresso per le persone disabili è in Via di Sant’Agostino 13, previa prenotazione al tel. 06/6840801.
La Biblioteca è aperta al pubblico: lunedì, giovedì, venerdì 9.00 alle 13.30; martedì e mercoledì 9.00- 16.00
Durante il mese di agosto, nelle due settimane centrali, la Biblioteca rimane chiusa per un periodo di 15 giorni, per consentire le operazioni di controllo e di manutenzione sul patrimonio documentario.
Accoglienza
La Biblioteca possiede un proprio sito web conforme alle norme in materia di accessibilità consultabile all’indirizzo: http://bibliotecaangelica.cultura.gov.it , nel quale verranno tempestivamente comunicate eventuali chiusure o modifiche dei servizi.
La Biblioteca è fornita di segnaletica esterna completa di denominazione e banner.
All’interno, all’ingresso, prima di accedere alla sala di lettura sono indicati gli orari di apertura.
La Biblioteca è dotata di segnaletica di sicurezza.
Fruizione
Ogni utente può richiedere:
– per la documentazione moderna fino a 4 volumi contemporaneamente, per un massimo di 6 volumi al giorno;
– per la documentazione antica fino a 2 volumi contemporaneamente, per un massimo di 4 volumi al giorno;
– per manoscritti e i libri rari, una richiesta alla volta per un massimo di 3 volumi al giorno;
– è possibile richiedere al massimo un numero complessivo di 7 volumi al giorno;
– i volumi a stampa possono essere conservati in deposito per 7 giorni;
– i volumi manoscritti possono essere conservati in deposito per 10 giorni.
Ampiezza
La Biblioteca mette a disposizione degli utenti una sala di lettura con 32 posti, di cui 21 dotati di prese per PC portatili.
La pulizia, il monitoraggio e la manutenzione della sala di lettura e degli spazi riservati al pubblico viene svolta quotidianamente.
Illuminazione
La sala di lettura è dotata di illuminazione dall’alto e di lampade da tavolo collocate in corrispondenza di ciascuna postazione di lettura.
Ogni lettore ha a sua disposizione:
– Circa 6.000 documenti consultabili a scaffalatura aperta nella Sala di Bibliografia.
Efficacia della mediazione
Durante l’orario di apertura al pubblico la Biblioteca garantisce ai lettori assistenza di personale qualificato alla ricerca.
I servizi informatici erogati sono:
– Accesso a Internet (limitatamente ai siti di studio e ricerca).
– Disponibilità di base dati e strumenti bibliografici su supporto elettronico.
– Localizzazione in linea di documenti posseduti da altre biblioteche.
I servizi bibliografici sono:
Catalogazione in SBN del materiale acquisito per acquisto dono o cambio. Incremento annuo circa 1200 notizie.
Tempo medio di inserimento dal momento di arrivo in biblioteca del materiale: 30 giorni.
Catalogazione del materiale manoscritto e dei materiali speciali (carte geografiche, stampe).
Tempo medio di inserimento dal momento di arrivo del materiale in Biblioteca: 30 giorni
La Biblioteca assicura ai propri utenti:
Accesso e consultazione delle raccolte librarie attraverso i propri cataloghi continuamente aggiornati.
Consulenza e assistenza scientifica per facilitare la conoscenza delle raccolte.
Disponibilità di strumenti di ricerca e di informazioni bibliografiche.
I libri posseduti dalla Biblioteca Angelica sono on-line al sito: http://opacbiblioroma.caspur.it/
Si tratta del catalogo delle opere acquisite dal 1886; dal quale è possibile ricavare anche le collocazioni.
Il sito riguarda diverse biblioteche romane, ma si può impostare la ricerca solo sull’Angelica (verranno visualizzate anche le collocazioni delle altre biblioteche).
La ricerca per autori e soggetti delle opere edite dopo il 1886 è disponibile on-line al sito: http://www.sbn.it (non verranno visualizzate le collocazioni).
I cataloghi storici dell’Angelica e dell’Accademia Letteraria dell’Arcadia sono on-line al sito: http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/indice_cataloghi.php
Si visualizzano nell’ordine il “Catalogo per autori e titoli del Fondo antico a stampa” e il “Catalogo dell’Accademia Letteraria Arcadia” per i libri della Biblioteca dell’Accademia letteraria dell’Arcadia conservati in Angelica. Si tratta delle riproduzioni digitali dei cataloghi presenti in sede.
Per gli incunaboli si può consultare: http://www.bl.uk/catalogues/istc/
Nella pagina della ricerca (search) indicare “roma ang”come “Location of copy” e cliccare su “Add another search term” per aggiungere altri parametri di ricerca (titolo, autore, anno…). Nella scheda finale vengono indicate le varie localizzazioni, ma non le collocazioni.
Per le cinquecentine possedute dalla Biblioteca Angelica si può consultare: http://www.biblioangelica.it/cinquecentine/ricerca/
Per le cinquecentine stampate in Italia si può consultare: http://edit16.iccu.sbn.it/
Per le cinquecentine possedute dall’Angelica inserire nel campo “Localizzazione” in stringa “RM0290” almeno un dato bibliografico nel relativo campo.
Per i manoscritti latini e greci si può consultare: http://manus.iccu.sbn.it/
Si consiglia di scegliere la modalità di ricerca avanzata applicando come filtro la Biblioteca Angelica o di partire dalla ricerca per biblioteca per sfogliarne i fondi. Per i manoscritti greci e per i latini 2419-2576 sono presenti anche immagini.
Per la raccolta dei libretti d’opera posseduti dalla biblioteca si può consultare il file PDF
Per la raccolta degli Statuti posseduti dalla biblioteca si può consultare il file PDF
Per la raccolta bodoniana posseduta dalla biblioteca si può consultare il file PDF
Per la raccolta della famiglia Massimo posseduta dalla biblioteca si può consultare il catalogo in PDF
SERVIZI AGGIUNTIVI
Ampiezza
La Biblioteca dispone di armadietti per il deposito di oggetti personali.
La Biblioteca è fornita di un distributore di bevande e snack a uso del personale e dei lettori.
Il servizio è in concessione a una società esterna.
PRESTITO
Ampiezza
L’Ufficio prestito è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30
Ogni variazione o sospensione del servizio viene tempestivamente comunicato sul sito web bella Biblioteca.
La Biblioteca eroga i seguenti servizi:
Servizio di prestito diretto
Sono ammessi a usufruire del servizio di prestito presso questa Biblioteca tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto diciotto anni, siano residenti nella regione Lazio e siano in grado di documentare la propria residenza.
Possono essere ammessi, per periodi limitati, pur non essendo residenti nella regione Lazio:
– i cittadini italiani, dello Stato della Città del Vaticano e della Repubblica di S. Marino, nonché i cittadini degli Stati aderenti alla Comunità Europea in grado di documentare il domicilio, anche se temporaneo, nella regione Lazio per necessità di studio, ricerca o lavoro;
– i cittadini dei Paesi extracomunitari che, oltre a documentare il domicilio nel Lazio per necessità di studio ricerca o lavoro, siano in possesso della certificazione attestante il periodo di soggiorno.
Per iscriversi al servizio di prestito è necessario fornire, oltre alla documentazione indicata, due foto formato tessera. All’utente viene rilasciata una tessera, annuale e rinnovabile, da presentarsi a ogni richiesta.
Tempo massimo per il rilascio della tessera di ammissione al prestito 30 minuti.
Tempo massimo per la consegna del materiale ammesso al prestito 30 minuti.
La restituzione dei volumi è consentita durante l’orario di lettura, indipendentemente dall’orario dell’Ufficio Prestito.
A ciascun utente non si possono prestare contemporaneamente più di 2 opere, per un massimo di 4 unità fisiche.
La durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile per altri 30 in caso di provata necessità e in assenza di prenotazioni da parte di altri utenti (l’opera deve, comunque, essere restituita e richiesta nuovamente in prestito dopo 10 giorni).
Servizio di prestito interbibliotecario
Tempo massimo per la trasmissione delle richieste verso altre Biblioteche 3 giorni.
Tempo massimo per l’invio del materiale richiesto 5 giorni.
L’utente può richiedere in prestito ad altre biblioteche italiane e straniere, tramite il servizio di prestito interbibliotecario, opere non disponibili presso la Biblioteca Angelica. Anche per fruire di questo servizio occorre essere iscritti al servizio di prestito diretto.
La biblioteca prestante stabilisce le modalità di consultazione, la durata del prestito, l’importo delle spese postali, la possibilità di riproduzione delle opere concesse in prestito interbibliotecario.
Le spese di spedizione sono a carico dell’utente secondo quanto previsto dal tariffario del Ministero della cultura.
Il pagamento si effettua tramite C/C postale n. 871012 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Roma. Capo XXIX. cap. 2584/3 con l’indicazione obbligatoria della causale: Alla Biblioteca Angelica di Roma per prestito interbibliotecario.
La ricevuta dell’avvenuto pagamento va allegata all’opera al momento della restituzione.
Si accetta il pagamento tramite IFLA voucher.
La Biblioteca Angelica concede in prestito interbibliotecario le stesse opere ammesse al prestito diretto. Non permette il prestito a domicilio e le riproduzioni di qualsiasi tipo. La durata del prestito è di 15 o 30 giorni dalla data del ricevimento dell’opera in base al materiale bibliografico richiesto.
La biblioteca richiedente è responsabile dell’opera inviata dal momento della spedizione fino alla restituzione. In caso di perdita o danneggiamento sia durante la spedizione che per un errato utilizzo o incuria da parte dell’utente, la biblioteca sarà soggetta alle stesse sanzioni previste per il prestito diretto.
RIPRODUZIONI
Regolarità e continuità
Il servizio è attivo durante l’orario di apertura della Biblioteca.
Fotoriproduzioni
Il servizio è in concessione a una ditta privata.
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017 consente la riproduzione del patrimonio bibliografico anche mediante mezzo proprio.
Le richieste di riproduzioni possono essere compilate durante l’orario di apertura della Biblioteca mediante apposito modulo o inviate per posta o e-mail.
Il fotografo della ditta è presente in Biblioteca il giovedì mattina. In tale sede è formulato il preventivo di spesa che viene tempestivamente comunicato all’utente insieme all’indicazione delle modalità di pagamento. A pagamento avvenuto si procede all’esecuzione e spedizione del lavoro richiesto.
Le riproduzioni a scopo di studio non sono soggette al pagamento dei diritti di riproduzione.
Le riproduzioni a scopo editoriale, fatte salve le circostanze previste dalla legge, sono soggette al pagamento dei diritti di riproduzione nella misura stabilita dalla Biblioteca, in ottemperanza a quanto previsto dal D.M.8/IV/1994 e successive modifiche.
Il pagamento dei diritti di riproduzione si effettua:
– in Italia mediante versamento su c/c postale n.871012 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Roma (Capo XXIX – Cap.2584/3) con l’indicazione obbligatoria della causale: alla Biblioteca Angelica per diritti di riproduzione.
– dai paesi membri dell’Unione monetaria europea (inclusa la Gran Bretagna) esclusivamente attraverso il sistema TARGET: bonifico bancario a favore di Banca d’Italia – Tesoreria Centrale dello Stato, codice BIC: BITA IT RR XXX, codice IBAN: IT87 N010 0003 2040 0000 0000 350 da versare sul Capo XXIX, Cap. 2584, art.3- Ministero della cultura, con la causale: “Alla Biblioteca Angelica di Roma per diritti di riproduzione”.
– dai paesi non appartenenti all’ Unione monetaria europea (inclusa la Gran Bretagna) attraverso bonifico bancario tramite banca collegata con l’Ufficio Italiano Cambi da versare sul Capo XXIX, Cap. 2584, art.3- Ministero della cultura, con la causale “Alla Biblioteca Angelica di Roma per diritti di riproduzione”.
Fedeltà
Le fotoriproduzioni garantiscono per il 100% la loro conformità all’originale.
INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN SEDE E A DISTANZA
Ampiezza
La Biblioteca si impegna a fornire le informazioni bibliografiche durante l’orario di apertura attraverso i funzionari preposti al turno di assistenza in sala di lettura o inviando la richiesta all’indirizzo: b-ange@cultura.gov.it.
Il servizio risponde alle richieste di informazioni riguardanti i fondi e i documenti reperibili nei cataloghi cartacei e cataloghi on line della Biblioteca.
Oltre ai vari cataloghi e ai repertori bio-bibliografici di cui la biblioteca dispone, molti dei quali su supporto elettronico, il servizio si avvale attivamente anche della consultazione dell’Opac (On-line Public Access Catalogue), archivio dei dati riversati da SBN che consente di fornire all’utente anche notizie relative a opere possedute da altre biblioteche.
Efficacia della mediazione
Per le informazioni bibliografiche a distanza viene assicurata la risposta entro 10 giorni.
VALORIZZAZIONE
Ampiezza
E’ possibile richiedere l’uso del Salone monumentale o di altri ambienti della Biblioteca per manifestazioni artistiche e culturali, o per riprese cinematografiche o televisive, secondo accordi di volta in volta regolati da apposita convenzione, da autorizzazione del Direttore dell’Istituto e previo pagamento del relativo canone di concessione.
La Biblioteca concede eccezionalmente prestito del materiale delle sue collezioni unicamente per iniziative a scopo scientifico o per importanti manifestazioni a carattere culturale, organizzate da soggetti pubblici o privati in forma associata.
La Biblioteca organizza e promuove conferenze, incontri, presentazioni editoriali e concerti.
Promuove i suoi fondi librari con la pubblicazione di cataloghi e articoli su riviste scientifiche.
EDUCAZIONE E DIDATTICA
Ampiezza
E’ possibile effettuare visite guidate per gruppi costituiti (max 20 persone) concordando l’appuntamento con il responsabile del servizio.
La visione dei manoscritti, come di altri volumi rari e di pregio, a scopo divulgativo, può avvenire attraverso la prenotazione di visite guidate concordando un appuntamento.
I docenti universitari e gli insegnanti possono svolgere singole lezioni o un ciclo di incontri per un limitato numero di studenti (max 20) utilizzando il patrimonio bibliografico della Biblioteca. Anche in questo caso l’appuntamento va concordato con il responsabile del servizio.
Evidenza
La Biblioteca promuove i propri eventi attraverso canali di comunicazione e il proprio sito web conforme alle più recenti norme in materia di accessibilità.
RAPPORTO CON GLI STAKEHOLDERS
Ampiezza
La Biblioteca stabilisce – partnership, accordi, intese con il Ministero della cultura, organismi governativi, enti territoriali, Università italiane e straniere, di settore o culturali, operatori economici, istituzioni pubbliche e private, con finalità di tutela e valorizzazione, promozione dell’attività culturale e di ricerca.
Evidenza
Modalità di comunicazione delle Stakeholder esterni: pubblicazione attività e risultati sul sito web Stakeholder interni: relazioni annuali, monitoraggi quadrimestrali delle attività, rendicontazioni contabili, la Biblioteca ha istituito sul proprio sito un’apposita sezione con il nome di «Amministrazione trasparente» nella quale sono contenuti dati, informazioni e documenti richiesti dalla normativa vigente.
OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
Ampiezza
Garantire l’accesso alle informazioni e ai documenti incrementando il patrimonio attraverso acquisti.
Assistere nelle ricerche con riservatezza cortesia e disponibilità:
erogare il servizio con regolarità e continuità cercando di escludere al minimo i disagi dovuti a cause di forza maggiore.
Perseguire il continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi resi.
Promuovere le informazioni sulle attività svolte tenendo conto delle esigenze manifestate e dai suggerimenti degli utenti.
Incrementare l’accesso alle informazioni e ai documenti attraverso la pubblicazione di cataloghi del proprio materiale.
RECLAMI
Gli utenti che riscontrino il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della Qualità dei Servizi possono avanzare reclami puntuali utilizzando i moduli allegati, disponibili all’ingresso della Biblioteca e/o sul sito internet www.bibliotecaangelica.cultura.gov.it o con posta elettronica e-mail: b-ange@cultura.gov.it.
La Biblioteca effettua il monitoraggio periodico dei reclami, impegnandosi a rispondere entro 30 giorni.
Gli utenti possono inoltre formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi che saranno oggetto di attenta analisi.
La Carta della qualità dei servizi è sottoposta ad aggiornamento periodico ogni due anni.
La Carta della Qualità dei Servizi è stata aggiornata nel 2019