Fondo geografico

Il materiale cartografico posseduto dalla Biblioteca Angelica, va riferito sostanzialmente ai fondi Lukas Holste e Passionei. La sezione originaria Geographi del fondo holsteniano è ricca di edizioni cinquecentesche e seicentesche di autori antichi e moderni. Tra gli antichi: Strabone, Tolomeo, Stefano Bizantino, Dionisio Periegete, Dionisio Bizantino, Pomponio Mela, Solino, Arriano, Scilace.
Tra i moderni: Ortelius, Bochart, Ferrari, Vialart, Sanuto, Blaeu, Dudley, Tassin, Chàtillon, Dilich, Merula, Vadianus, Varenius, Vaget, Gàlnitz, Olearius, Mandelslo, Ufeld, Lamberti.
Tra le opere cartografiche del fondo Passionei, si ricordano in particolare la raccolta di 85 carte manoscritte di grande formato realizzate dal cartografo olandese Gerard van Keulen (1678-1726) e le due coppie di globi (terrestre e celeste) di  Willem Jansz Blaeu (1571-1638).