Fondo manoscritti
La raccolta dei manoscritti è costituita da circa 3000 volumi, divisi attualmente in tre fondi, manoscritti in alfabeto latino, in alfabeto greco e in alfabeti orientali. I manoscritti hanno storicamente provenienze varie.
I manoscritti del convento di Sant’Agostino
Il nucleo originario della Biblioteca Angelica è costituito dai manoscritti del convento di Sant’Agostino, in parte donati dagli stessi frati, in parte da nobili romani, benefattori del convento. Tra di essi, il più munifico fu Guglielmo d’Estouteville (1412-1483). Recano il suo stemma i manoscritti Expositiones in quattuor Evangelia di Tommaso d’Aquino e i manoscritti riferibili allo scorcio del secolo XI o all’inizio del XII, Enarrationes in Psalmos di Sant’Agostino. Dal punto di vista della ricchezza e varietà dei materiali, una delle raccolte più importanti è quella donata dal Priore Generale dell’Ordine degli Agostiniani Egidio da Viterbo (1469-1532); suo è il dizionario di lingua ebraica, nonché i primi manoscritti greci che la biblioteca conventuale accolse.
I manoscritti di Angelo Rocca (1545-1620)
Il fondatore della Biblioteca, Angelo Rocca, ebbe una raccolta di manoscritti cospicua, che si andò ad aggiungere a quella del convento agostiniano. Dalla sua biblioteca proviene lo splendido graduale-tropario di secolo XI, vergato in area bolognese, con miniature di scuola ottoniana e notazione neumatica adiastematica. Forse dalla biblioteca di Angelo Rocca proviene l’Erbario attribuito a Gherardo Cibo, il più antico hortus siccus esistente.
I manoscritti di Domenico Passionei (1682-1761)
La più consistente raccolta di manoscritti proviene dalla biblioteca di Domenico Passionei, acquistata nel 1762. Da lui provengono anche alcuni tra i manoscritti più importanti del fondo angelicano: l’opera di Pietro da Eboli De balneis Puteolorum et Baiarum, l’Evangelistario del secolo X, il codice B delle Storie di Erodoto, l’autografo degli scoli di Demetrio Triclinio a Euripide,o dei Ragionamenti del mio viaggio intorno al mondo di Francesco Carletti.
Il più antico manoscritto dell’Angelica, Liber memorialis dell’abbazia di Remiremont, del secolo IX, proveniente dal convento degli agostiniani dell’Aquila, sembra essere pervenuto entro la fine del secolo XVIII.
I manoscritti di Santa Maria del Popolo
Nel 1849, in seguito ai disordini derivati dall’instaurazione della Repubblica Romana, i libri del convento agostiniano di Santa Maria del Popolo furono portati all’Angelica e vennero fusi con il suo patrimonio librario. Tra di essi erano anche i libri di Niccolò vescovo di Modrussa.
I manoscritti della famiglia Massimo
Nel 1883, la Biblioteca Angelica acquisì i libri della biblioteca privata della famiglia Massimo, tra i quali 183 manoscritti. Tra essi la raccolta di antiquaria di Alonso Chacon.
Le acquisizioni del XIX-XX sec.
Acquisizioni recenti sono costituite soprattutto da documenti sciolti, raccolte di lettere e autografi dei secoli XIX-XX. Tra questi, gli autografi, in dialetto romanesco, di Luigi Zanazzo (1860-1911).
Circa 24.000 fogli sciolti, costituiscono i carteggi di Domenico Gnoli e di Felice Barnabei e Arnaldo Bocelli.
Bibliografia:
E. Sciarra, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca , in «La Bibliofilia» 111, 3, 2009, pp. 251-281.
Per i Cataloghi dei manoscritti